Sismogrammi in tempo reale
Sismogrammi in tempo reale
Menú

Sismografo verticale a lungo periodo AS-1

Vista d'insieme del sismografo AS-1 verticale Questo è un sismografo abbastanza semplice da costruire e cercheremo di dare spiegazioni dettagliate per la realizzazione.
Per il momento ci soffermiamo sull'assemblaggio della parte meccanica e in seguito riporteremo anche notizio utili per l'amplificazione del segnale e la conversione da analogico a digitale.

Anche lo smorzamento, che in questo disegno è riportato con una vaschetta riempita all'80% di olio per motori, avrà una variazione interessante utilizzando un campo magnetico artificiale.
La bobina e il magnete possono essere acquistati on-line da Larry e il loro prezzo si aggira intorno a 40 dollari (28 euro circa al cambio attuale).

Si possono autocostruire recuperando una bobina da un teleruttore a 220v. o anche costruendola con un avvolgimento di circa 10/11000 spire di filo di rame smaltato da motorini che abbia una impedenza di 9000 ohm circa, il cui diametro si aggiri intorno a 25 mm con uno spessore di 18.

La base sarà costituita da una lastra di alluminio di 480x300 con spessore 6 (in millimetri), il montante realizzato con un tubolare, sempre in alluminio di 50x50 millimetri e ancorato, perfettamente perpendicolare, con delle squadrette in metallo.
Misure per realizzare il sismografo as-1

Lo snodo del braccio con una lametta da barba Lo snodo del braccio con una lametta da barba Particolare riguardo sarà dovuto alla cerniera realizzata con una semplice lametta da barba e una piccola tagliatura nel montante in alluminio di 50x50.
Per facilitare il compito illustriamo la realizzazione pratica con immagini che indicano, in modo inequivocabile, i procedimenti da attuare.
Nell'insieme la costruzione del sismografo si presenta molto semplice ma avrà bisogno di numerosi test per il settaggio ottimale a partire dallo smorzamento e quindi dal livello dell'olio nella vaschetta.
Prossimamente su questa pagine illustreremo il sistema di smorzamento magnetico e la parte elettronica relativa all'amplificazione e conversione A/D del segnale, a presto.

Le foto e i disegni sono stati modificati e aggiornati per l'utenza italiana ringraziamo le fonti per la cortesia:
http://jclahr.com/science/psn/as1/index.html
http://www.mckimzey.com/as1.html


Contatti Avvertenze Privacy


Area riservata


Rete Sismica Sperimentale Amatoriale, progetto. Sismogrammi su rete sismica amatoriale italiana, basata su sismografi autocostruiti, spazio riservato per utenti www.sismogrammi.com e www.earthquake.it.
via delle Gavine 1314 Lucca, Toscana


© 2025 - www.sismogrammi.com - www.earthquake.it - P.IVA 01285270466